Benvenuto nel Museo delle Cose
il più grande Museo mai realizzato,
grande come la Terra stessa e senza confini temporali (forse).


ON TOUR
Cratere Euboico
Cratere Euboico proveniente da Pescia Romana (VT), databile al 730 a.C. Con il termine "cratere" si indica una particolare forma di vasi di grandi dimensioni che venivano usati, nel mondo greco ma anche tra gli etruschi e i romani, per mescolare il vino e l'acqua...
Lampada – La fedele amica del minatore
Questa lampada fa bella mostra di sé nella sala dedicata alle miniere in galleria, perché la storia delle miniere del Valdarno è lunga, 150 anni di estrazione di lignite, parente povero del carbone. Le lampade più comuni usate nelle miniere di Cavriglia erano quelle...
Vasi di Fourcault
E’ una delle più antiche collezioni zoologiche conservate all'interno di un museo italiano, ancora intatte dopo più di due secoli. La collezione è costituita da 11 vasi contenenti animali imbalsamati, quasi tutti uccelli, disposti in pose naturali. È un enigma che...
VISITA la nostra collezione di COSE
Ognuno di noi possiede un oggetto che ritiene speciale, tutte queste COSE, messe insieme, costituiscono il Museo.
Scatola dei ricordi / Memory box
È un oggetto che ho trovato durante la mia infanzia in un vecchio baule a casa di mia nonna.Una scatola d’argento con incisa come era la piazza di Cantù, la mia città natale. Al suo interno ho trovato stickers che variano dagli anni 50 agli anni 80-90, collezionarli...
Mansionario
Se siete amanti della storia dell'arte e vi trovate in provincia di Savona, non potete perdervi la chiesa di San Matteo di Laigueglia. Un luogo di culto ma anche un museo a tutti gli effetti, merita una visita anche solo il grande “cartelame”!Questo particolare...
Origami
Durante il primo lockdown mi annoiavo e dato che mi piace pasticciare con la carta mi sono messo a realizzare origami. Questo in foto è un origami parlante: muovendo le alette retrostanti, la bocca si apre e si chiude.
La BIBLIOTECA
Tante Care Cose
“Che le cose siano molto più di semplici «cose» è cosa nota. Le cose sono concentrati di racconti, memorie, odori, affetti, transizioni, ricordi.” Con queste parole la critica del design Chiara Alessi apre il suo libro “Tante Care Cose”. Un libro nato in seguito...
Il silenzio è cosa viva
Cosa ci fa un libro di una poetessa, cosa ci fa la voce di un essere umano che ci parla di meditazione… nel museo delle cose? Anche questo, come gli altri libri che abbiamo presentato, è un invito alla lettura. Questa volta vogliamo farlo in un modo diverso dal...
Da cosa nasce cosa
Da cosa nasce cosa è un libro che mi ha insegnato molto. L'ho utilizzato soprattutto per acquisire un metodo di lavoro, un metodo per progettare, nel mio caso gli allestimenti museali, ma non solo. In questo libro Bruno Munari spiega quale sia il processo utilizzato...
SCOPRI DI PIÙ
Un luogo virtuale, ma molto reale, dove le COSE e le loro foto hanno valore, le STORIE non vengono trattate come sui social, non SCORRONO in fondo e sempre più in fondo, ma restano, si CONSERVANO, e si mostrano a chi è realmente interessato come avviene in tutti i musei, ma questo, lo avrai capito, è un museo speciale, il MUSEO DELLE COSE E DELLE STORIE.
Un luogo virtuale, ma molto reale, dove le COSE e le loro foto hanno valore, le STORIE Continua a leggere
PARTECIPA ANCHE TU
Ogni oggetto porta con sé una storia, ma ci sono oggetti speciali che per noi valgono molto di più, magari qualcosa che ci riporta indietro a un vecchio ricordo o qualcosa che ci fa sorridere, di sicuro qualcosa che non vorremmo perdere.
Il museo delle cose è un luogo virtuale, ma molto reale, dove le COSE e le loro foto hanno valore, le storie non vengono trattate come sui social, non SCORRONO Giù Giù e sempre più in fondo, ma restano, si CONSERVANO, e si mostrano a chi è realmente interessato, come avviene in tutti i musei, ma questo, lo avrai capito, è un museo speciale, il MUSEO DELLE COSE.
Hai voglia di condividere con noi la tua COSA e la sua STORIA? Mandaci una foto e una breve descrizione. La tua COSA sarà catalogata, archiviata, resa pubblica ed esposta in questo museo virtuale chiamato www.museodellecose.org. Grazie
i Curatori
Ogni oggetto porta con sé una storia, ma ci sono oggetti speciali che per noi valgono molto di più, magari qualcosa che ci riporta indietro a un vecchio ricordo o qualcosa che ci fa sorridere, di sicuro qualcosa che non vorremmo perdere.
Continua a leggere
Hai voglia di condividere con noi la tua COSA e la sua STORIA? Mandaci una foto e una breve descrizione. La tua COSA sarà catalogata, archiviata, resa pubblica ed esposta in questo museo virtuale chiamato www.museodellecose.org. Grazie
i Curatori