(non solo) MUSEI

E le cose

Lume / candle

29 Ottobre 2020
Inviato da / Send by: Alessandro

Onorare i defunti e pensare che siano ancora possibile la loro presenza o la loro influenza è una condizione comune nello sviluppo della società umana. Vuol dire, anche “essere umani”. Ogni Comunità, nel tempo e nello spazio, ha dimostrato di voler onorare, ricordare, richiamare i defunti. C’è un giorno che ricorda i defunti, per il mondo cristiano occidentale. Il 2 novembre. È un momento molto particolare nell’anno boreale, perché si avanza verso l’inverno, verso il buio. È una fase dell’anno in cui si sono sempre concentrare ricorrenze, anche prima del cristianesimo. Alcune si sono modificate, nel tempo, nei luoghi, sono diventate, per esempio, il “fenomeno Halloween”. Entra in gioco allora il bisogno di luce, di fuoco. Nella notte dei morti, anche nella tradizione ligure occidentale, si pensa che i cari defunti ritornino. C’era chi lasciava la finestra aperta, chi qualcosa da mangiare e soprattutto c’era e c’è ancora un lumino acceso. È quello che si porta al cimitero, oggi. E un tempo era un lume a petrolio oppure il più semplice lume a olio: una sorta di cucchiaio, con un manico abbastanza lungo per lo spostamento. In punta un po’ di “bombace”, scrittura dialettale di origine orientale: cotone. Imbevuto di olio vecchio, presente anche nell’incavo della lucerna. Il minimo, piuttosto che una più costosa candela di sego. Un segno. È il fuoco che teneva lontano gli animali selvatici anche dalle prime rudimentali tombe. Migliaia di anni fa. Facciamo ancora così. Non è cambiato niente, in fondo.

Altre Cose

Tavolo di cipresso realizzato per il mio lavoro

Tavolo di cipresso realizzato per il mio lavoro

Questo tavolo mi ha accompagnato in un viaggio di storie raccontate in centinaia di opere fatte su commissione o non. Un legame che mi unisce fatto di vibrazioni di energia che racchiude tantissime emozioni. Rappresenta il tavolo dei desideri dalle pennellate alle...

Macchina fotografica

Macchina fotografica

La mia prima macchina fotografica, compagna di viaggio durante tutte le mie avventure di vita. Per me rappresenta un oggetto preziosissimo che certamente meriterebbe un posto di primo piano nel mio Museo delle cose. Ha qualcosa di magico ai miei occhi, detiene lo...

Scatola dei ricordi / Memory box 

Scatola dei ricordi / Memory box 

È un oggetto che ho trovato durante la mia infanzia in un vecchio baule a casa di mia nonna.Una scatola d’argento con incisa come era la piazza di Cantù, la mia città natale. Al suo interno ho trovato stickers che variano dagli anni 50 agli anni 80-90, collezionarli...

Translate »
error: Il contenuto è protetto!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti.

Privacy

You have Successfully Subscribed!