(non solo) MUSEI

Le Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” dell’Università di Pisa

Visitare il dietro le quinte delle Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” dell’Università di Pisa è illuminante per conoscere la natura dei musei universitari.

Le collezioni si trovano in centro a Pisa e raggiungerle al primo piano del palazzo che le ospita dona l’impressione di accedere a un Dipartimento, ci si sente un po’ visitatori e un po’ ricercatori. Anche se ci si trova di fronte a una normale accoglienza, con reception e bookshop, si notano subito spazi per il lavoro degli addetti e dei professionisti. L’ufficio, all’interno del quale troviamo un archivio delle ricerche, è reso vivo dalla presenza di Chiara che organizza le attività didattiche per le scuole. Sarà lei stessa a farci da guida presso il laboratorio di restauro e il magazzino.

Il magazzino si presenta come uno spazio parlante. Vecchi allestimenti, reperti, strumenti e materiali di servizio ci raccontano cosa significhi lavorare per il museo. Forse proprio per questo motivo inauguriamo il nuovo corso del Museo delle Cose parlando delle Collezioni Egittologiche e di questo piccolo deposito; lo spazio ci narra la storia di un riallestimento da poco concluso, che ha visto coinvolti docenti, il personale tecnico dell’Università e le maestranze impegnate nel lavoro – c’è stata un’accurata selezione dei reperti, un’altrettanto attenta direzione dei lavori di allestimento e tanto impegno. Un impegno che è testimoniato dalle foto di questa esperienza ancora presenti sullo smartphone di Antonio, colui che ci accompagnerà anche nel corso della prossima visita al backstage del Museo degli Strumenti per il Calcolo, a cui dedicheremo la “seconda puntata” di questa collaborazione con lo SMA dell’Università di Pisa. 

Le Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” dell’Università di Pisa, nate nel 1962, rappresentano un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia e storia dell’antico Egitto. www.egitto.sma.unipi.it

Parliamone

Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”

Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”

Il Museo di Anatomia Umana "Filippo Civinini" (MAU) dell'Università di Pisa conserva ed espone le collezioni storiche di anatomia, ma eroga anche un servizio per lo studio e l’approfondimento della materia agli studenti di medicina dell’Ateneo. Il MAU divulga al tempo...

Il Museo del Mare di Loano

Il Museo del Mare di Loano

I Musei hanno spazi dove il pubblico non può entrare. Questi spazi sono vivi, animati dalle competenze dei professionisti e degli operatori che ci lavorano. Per proseguire il racconto del dietro le quinte dei musei e dei luoghi della cultura, abbiamo scelto di...

Translate »
error: Il contenuto è protetto!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti.

Privacy

You have Successfully Subscribed!