(non solo) MUSEI

E le cose

Da cosa nasce cosa

Inviato da / Send by: Matteo

Da cosa nasce cosa è un libro che mi ha insegnato molto. L’ho utilizzato soprattutto per acquisire un metodo di lavoro, un metodo per progettare, nel mio caso gli allestimenti museali, ma non solo.

In questo libro Bruno Munari spiega quale sia il processo utilizzato da ogni designer per concepire un oggetto utile, funzionale, piacevole. Lo stesso metodo può essere però utilizzato in tantissimi ambiti differenti, il mio invito è quindi quello di acquistare questo manuale, di facilissima lettura, per acquisire uno strumento utilissimo per il proprio lavoro: è consigliato non solo a chi si occupa di design e progettazione, ma a tutti coloro che vogliono inventare qualcosa di nuovo.

Perché il Museo delle Cose ha deciso di recensire questo libro? La risposta è semplice anche se non è immediata per tutti coloro che hanno già letto questo libro per motivi di studio o di avoro. Chiunque seguirà il nostro consiglio scoprirà un nuovo modo di osservare gli oggetti e le cose che ci circondano, siano esse scaffalature, illuminazioni, mezzi meccanici…

Tutti questi oggetti, tutte queste COSE hanno subito un travaglio prima della loro nascita, un travaglio fatto di problemi da superare: peso, ergonomia, sensorialità, materiale, costo… Grazie a soluzioni che di volta in volta sono state sperimentate e testate da grandi designer, hanno infine visto la luce e sono entrate nelle nostre case e non solo.

L’Italia è un paese famoso nel mondo per la sua creatività, ma niente come questo libro illustra chiaramente che il processo che noi chiamiamo “creativo” con un’accezione troppo spesso legata alla fantasia è in realtà un metodo di progettazione logico, cartesiano, scientifico… ma sarà un piacere scoprirlo dalle parole scritte da Bruno Munari. Siamo sicuri che consigliando questo libro aggiungiamo una nuova visione, un nuovo punto di vista, adatto a scienziati ed umanisti, ad appassionati di storia e tecnica. Leggetelo, soprattutto se siete fucine di idee, perchè poi non si sa mai…da cosa nasce cosa.

Matteo.

Per saperne di più su come uso questo libro in museografia, scrivetemi a curatori@museodellecose.org

Altre Cose

Lo scolapasta giallo

Lo scolapasta giallo

Non mi separerei mai da uno scolapasta in plastica gialla, preso in campeggio ad Amsterdam nel 1999. Mi ha seguito appeso allo zaino per tutta la Francia. Ora è ancora con me, nella mia cucina, per scolare la pasta ai miei due bambini, dopo avermi seguito in tutti i...

Macchina fotografica

Macchina fotografica

Non mi separerei mai dalla mia macchina fotografica! Grazie a lei riesco a vedere la vita attraverso il velo della realtà. (Oggetto inviato dal Portogallo)

Borsa

Borsa

Non mi separerei mai dalla mia borsa! Con tutto il mio mondo dentro.

Translate »
error: Il contenuto è protetto!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti.

Privacy

You have Successfully Subscribed!

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirmi di offrire la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul mio sito web, aiutandomi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.